Geografia: altitudine m. 39 s.l.m. superficie comunale 80,5 kmq. Vicenza è posta alle pendici dei Monti Berici. Ricca di opere d'arte, la provincia è un grosso centro industriale, agricolo e termale. Le stagioni ideali per visitare la zona sono l'estate e l'inizio dell'autunno quando il clima permette un soggiorno tranquillo e l'inverno per gli sports sciistici.
Monumenti: Casa Pigafetta di stile gotico-veneziano. Palazzo Cavalloni Thiene del '400 in stile gotico-veneziano. Palazzo da Schio del '300 in forme gotiche. Teatro Olimpico del XVI sec. con interno in legno e stucco. Torre di Piazza del 1100 rialzata nel XIV e nel XV secolo.
Musei: Museo del Risorgimento e della Resistenza (Monte Berico). Museo Palladiano (p. dei Signori) raccolta di modelli e disegni del Palladio. Museo Civico (p. Matteotti) collezione di pitture di artisti veneti dal '300 al '700, reperti archeologici, stampe e monete.
Fiere: Mostre del Campeggio e del Tempo Libero (marzo). Cicio di Spettacoli, Calssici (settembre). Carnevale a Vicenza (marzo). Rassegna Nazionale del Teatro per Ragazzi (marzo). La Tradizione Corale Dotta e Popolare (primavera-autunno).
Informazioni turistiche: Piccola Oktoberfest Italiana: ogni anno, alla fine di giugno a Costabissara si festeggia la sagra della birra e wurstel: infatti vengono serviti esclusivamente, wurstel originali brolesi, pane integrale e birra italiana. Il tutto è svolto all'aperto in un cortile di una vecchia casa colonica.
Gastronomia: Lumache con aglio e prezzemolo, risi con gli aspangi, bigoli con l'anatra, toresani, baccalà alla vicentina.
Vini: Bianco, dei Berici, Gambellara, Riesling.
Artigianato: ceramiche (Bassano), oreficeria, Mme sbalzato, lavorazione della seta e della paglia, legno intarsiato.